E-learning : Corso di terminologia clinica – (in Inglese) – FREE – Gratis
Metti “Mi Piace” alla nostra pagina Facebook per restare sempre aggiornato- clicca qui
Buongiorno , ti suggerisco questo interessantissimo corso on line sulla terminologia clinica,in inglese , dura 6 settimane ed è gratuito
Ecco il programma settimanale :
- Week 1: Understanding the structure of clinical terms and abbreviations
Clinical Focus: Vital Signs - Week 2: Solving clinical word puzzles
Clinical Focus: The Clinical Unit and Bedside Environment - Week 3: Refining strategies for solving clinical word puzzles
Clinical Focus: Emergencies, Medication and IV fluid Administration - Week 4: Dealing with acronyms
Clinical Focus: Diseases and Related Abbreviations - Week 5: Using clinical language safely
Clinical Focus: Laboratory Tests and Diagnostic Procedures - Week 6: Assessing your ability to use what you have learned
Clinical Conversations: Practice hearing, seeing, and responding to true-to-life clinical situations
Il corso è gratuito ed è necessario essere iscritti al portale per poter parteciparvi
Eccovi il link Clinical Terminology for International and U.S. Students
Italia – Ricerca Clinica : Nasce la Federation of Italian Cooperative Oncology
E’ proprio vero , si fa gruppo per andare avanti , ed è questo il concetto con cui è nata la Federation of Italian Cooperative Oncology per rilanciare la ricerca clinica in Italia
Il 35% degli studi clinici condotti in Italia riguarda l’oncologia, l’area terapeutica su cui si concentrano i maggiori investimenti. Fino ad oggi la ricerca no profit nella nostra Nazione è stata resa possibile principalmente grazie all’iniziativa di singoli Gruppi Cooperativi che hanno saputo condurre studi clinici anche di rilevanza internazionale. E’ mancato però, soprattutto su grandi progetti, un punto di riferimento unico e strutturato, a cui le Istituzioni e l’industria si potessero rivolgere. Per colmare questo vuoto nasce, sotto l’egida dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), laFederation of Italian Cooperative Oncology Groups (FICOG), che riunisce 15 gruppi cooperativi oncologici italiani (AIOM, APRIC, ASTRO, GIM, GIOGer, Fondazione GISCAD, Fondazione NIBIT, GOIM, GOIRC, GONO, IGG, IMI, ISG, ITMO, MITO), per un totale di circa 200 strutture attive su tutto il territorio.
“La nuova Federazione – spiega il prof. Francesco Di Costanzo, Presidente FICOG e Direttore dell’Oncologia Medica all’Ospedale ‘Careggi’ di Firenze – rappresenterà un interlocutore di riferimento, con caratteristiche uniche e strutturate, sia per le Istituzioni che per l’industria. In questo modo ci attendiamo che gli investimenti nella ricerca e gli studi no profit possano aumentare del 50%.
Continua a leggere su Pharmastar – articolo